Industriale

Da alcuni anni l'industria si è sensibilizzata molto nei confronti dell'inquinamento prodotto dalle proprie attività all'interno dell'azienda nei confronti del personale dipendente, anche in virtù del D.Lgs. 81/08 che all'art. 40 impone ai datori di lavoro la misurazione della rumorisità del proprio lavoro e il calcolo dell'esposizione (quotidiana o settimanale) dei propri dipendenti. Per assolvere a tali compiti lo studio si è da tempo attrezzato con strumentazione adeguata e software specifici per poter eseguire prima la misurazione e successivamente la valutazione della esposizione a rumore dei lavoratori. A seguito della misurazione, lo studio elabora e progetta gli interventi di bonifica ambientale, sugli impianti e sulle macchine.

Visto che prevenire è meglio di curare, lo studio progetta dal punto di vista acustico il lay-out di nuovi insediamenti o le modifiche di quelli esistenti ed è in grado di effettuare ricerche sui mezzi protettivi individuali nonchè l'adattamento personale all'uso degli stessi. Tale servizio si chiama L'AUDIT190 ed è efficace per la verifica della conformità e l'identificazione degli eventuali interventi correttivi.

Opere di insonorizzazione

A coloro che richiedono la nostra assistenza per l'individuazione di opere di insonorizzazione dei macchinari, impianti e di correzione acustica di ambienti chiusi, possiamo garantire, l'individuazione delle caratteristiche delle sorgenti acustiche esistenti sulla macchina e delle leggi di propagazione del suono nell'ambiente e l'individuazione delle servitù di esercizio e le eventuali esigenze di ridurre il rischio a bordo macchina.

Opere di mitigazione

Se si richiede la nostra assistenza per ricondurre l'impatto acustico, generato da un'opera nuova, modificata o esistente, nei limiti previsti dalle destinazioni d'uso del territorio, possiamo garantire lo studio interdisciplinare per l’individuazione dell'opera ottimale e la definizione del suo dimensionamento e delle sue caratteristiche attraverso l'impiego del modello di simulazione a tal fine implementato.

Rumorosità ambienti di lavoro

Ai clienti che richiedono la nostra assistenza per definire la rumorosità che si potrà avere in un ambiente di lavoro a seguito di modifiche della tipologia delle sorgenti di rumore presenti (ampliamenti, insonorizzazioni ecc.), possiamo garantire la definizione delle caratteristiche acustiche delle sorgenti e dei locali, l'implementazione di un modello di simulazione e la verifica della sua attendibilità e la stima dei livelli sonori che si otterranno a seguito delle condizioni operative che si sono ipotizzate.

Valutazione impatto acustico

In caso sia necessario definire quale sarà l’immissione acustica sul territorio di una nuova unità produttiva o infrastruttura ovvero un loro ampliamento, possiamo garantire l'effettuazione di campagne di misura e ricerche mirate a definire le caratteristiche acustiche delle nuove sorgenti e del territorio, la definizione del modello di simulazione e la sua taratura, utilizzando SW previsionali di nostra progettazione o selezionati sul mercato internazionale e l'individuazione e la lettura della futura realtà ambientale senza e con la eventuale adozione di opere di mitigazione.

Di potenza sonora emessa

Ai Fabbricanti o Utilizzatori di macchinari, attrezzature o apparecchiature che necessitano di conoscere la potenza sonora emessa e/o il livello di pressione sonora al posto di lavoro, in determinate condizioni di impiego, possiamo garantire l'effettuazione di prove con procedure accreditate SINAL, in laboratorio, in ambienti chiusi o aperti, in conformità alle norme UNI EN ISO 3741, 3744, 3746 e alle norme UNI EN ISO 11200, 11201, 11202, 11203, 11204 con metodo fonometrico

Contattaci subito!





Nome e Cognome*

Email*

Numero di telefono

Messaggio

Privacy*
Acconsento al trattamento dei dati personali