Servizi

Acustica

Lo studio è in grado di procedere a tutte le pratiche relative il rumore perché redatte da tecnici competenti e dotati deglistrumenti conformi a quanto previsto dalla normativa vigente, come di fornire all'azienda o al privato cittadino disturbato tutta l'assistenza necessaria per ridurre [...]

Leggi altro

Formazione

Da anni, ormai, si parla di un’inarrestabile e inesorabile evoluzione del mercato del lavoro. Questo "nuovo" mercato offre certamente innumerevoli opportunità, ma solo a chi è in grado di offrire competenza, efficienza e tutta una serie di capacità o "skills" che costituiscono il valore aggiunto [...]

Leggi altro

Sicurezza

La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in tutta quella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (i dirigenti e i preposti) e dai lavoratori stessi. [...]

Leggi altro

«Il mondo ha bisogno di professionisti!»

~ Marco

I MIEI SERVIZI

Ambientale

Sempre più spesso si ha la necessità di verificare le condizioni di immissioni sonore nell’ambiente, sia da parte del disturbato che da quella del disturbante. Il tecnico competente in acustica ambientale è un professionista autorizzato per legge ad effettuare misure fonometriche e a eseguire studi tecnici sull’inquinamento ambientale dovuto al rumore.

Leggi di più

Architettonica

L'acustica architettonica è quella disciplina dell'acustica che tratta della produzione, propagazione e ricezione del suono all'interno degli ambienti chiusi. Si tratta sostanzialmente del controllo della riverberazione, dell’isolamento e del controllo del rumore e della distribuzione e dell’assorbimento del suono. Essa mira alla intelligibilità del parlato, alla libertà da rumori esterni indesiderati e alla ricchezza della musica.

Leggi di più

Edile

In edilizia si possono distinguere differenti tipi di rumori: rumori aerei (vociare dei vicini, rumori provenienti dall’esterno ecc.), rumori di calpestio (generati dal calpestio delle persone al piano superiore ecc.), rumori prodotti dagli impianti tecnici (ascensore, impianto di condizionamento, scarico ecc.)

Leggi di più

Industriale

La presenza di rumore nell’ambiente di lavoro può causare nei soggetti esposti disturbi che, a seconda dell’intensità, della composizione in frequenza e del tempo di esposizione, vanno dal semplice fastidio, allo stress psicomotorio, fino al danno irreversibile all’apparato uditivo. La valutazione della situazione acustica di fatto ed il progetto degli interventi necessari a renderla compatibile con la normativa vigente devono essere effettuati da tecnici specialisti del settore.

Leggi di più

Vibrazioni

Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche rispetto ad un punto di riferimento, determinate da onde di pressione che si trasmettono attraverso corpi solidi; le oscillazioni caratteristiche delle vibrazioni possono essere libere o forzate, ossia influenzate da una forza esterna come nel caso dell’utilizzo di strumenti da parte di un lavoratore. Possono produrre danni ai lavoratori o alle strutture.

Leggi di più

Formazione

"Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80. Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane. La cosa migliore da fare nella vita è mantenere la propria mente giovane ed aperta." Henry Ford (Industriale)

Leggi di più

DVR

Il Documento di valutazione dei rischi ("DVR" previsto dal d.lgs. 81/08 agli artt. 17 e 28) rappresenta la mappatura dei rischi presenti in un'azienda. Deve contenere tutte le procedure necessarie per l'attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle.

Leggi di più

RSPP Esterno

Il datore di lavoro che non voglia assumersi direttamente il ruolo di RSPP, può scegliere di nominare un RSPP esterno, oppure trovarne uno fra i suoi dipendenti. Sia che venga scelto un RSPP interno, sia che venga scelto un RSPP esterno, per Legge questa persona deve possedere i requisiti indispensabili a svolgere questo ruolo (art. 32 D.lgs 81/2008) ed è responsabilità del datore di lavoro nominare chi li abbia.

Leggi di più

Valutazione dei rischi

Attraverso l’analisi valutativa dei rischi, un’azienda è chiamata a prendere decisioni che riguardano il miglioramento delle condizioni di salute e l’integrità fisica dei lavoratori. Per fare questo l’impresa assume un’ulteriore responsabilità, quella di certificare e documentare ogni scelta che riguarda la prevenzione del rischio.

Leggi di più

Hai bisogno di una consulenza?